
Otoplastica: Le orecchie a ”sventola” sono un comune e frequente piccolo inestetismo che ha, però, un grande rilievo psicologico
in particolare sui bambini che sono spesso oggetto di scherno da parte dei coetanei. L’otoplastica può essere eseguita a partire da 6 anni. L’intervento consiste nel ripristinare la corretta curvatura dell’orecchio e nel riposizionarlo secondo un’ angolazione più aderente alla testa. Ciò si attua attraverso un’incisione posteriore e quindi non visibile, scollamento della pelle e opportuno modellamento della cartilagine. Generalmente si pone un bendaggio moderatamente compressivo per dieci giorni allo scopo di proteggere le orecchie e minimizzare il gonfiore. L’anestesia normalmente e’ di tipo generale per i bambini piccoli, mentre per gli adulti è sufficiente l’anestesia locale con o senza sedazione. L’intervento è praticato in regime ambulatoriale, senza necessità di ricovero.



